L’Africa rappresenta il continente più complesso sia dal punto di vista socio-economico che geografico-ambientale: infatti, racchiude al suo interno situazioni climatiche, ambientali e sociali molto diverse tra loro o addirittura opposte. Il continente vive da molto tempo una condizione di emergenza che si sviluppa sul doppio binario delle malattie e delle guerre. Malattie ed epidemie (AIDS e malaria, solo per nominare le più disastrose) ogni anno mietono milioni di vittime. Guerre civili tra etnie all’interno dei confini di uno stato e conflitti tra diverse nazioni spesso assumono le caratteristiche di veri e propri genocidi.
La suddivisione in Stati artificiali, retaggio del passato coloniale, non rispecchia quasi per niente la mappa territoriale delle etnie e delle lingue, portando a un disequilibrio generale che è spesso identificato come la causa primaria dei conflitti all’interno del continente africano. In questa situazione, un ruolo
importante appartiene alle potenze straniere, che intervengono nei conflitti interni e si contrappongono tra loro, spinte da interessi di sfruttamento del suolo locale o di dominio sulle materie prime.
A causa di tutto ciò, la base socio-politica del continente risulta spesso compromessa da corruzione e nepotismo; risulta evidente oggi l’urgenza di un cambiamento radicale: l’aspettativa di vita in molti Paesi africani è tra le più basse al mondo; a questo si aggiungono gli indici di mortalità infantile, di mortalità per parto e di analfabetismo, che sono invece tra i più alti al mondo. In tutto il continente impera una situazione di continua emergenza per quanto riguarda l’acqua potabile, la sanità e l’istruzione, che si potrà migliorare intervenendo ad esempio sulle infrastrutture, quali pozzi, acquedotti e depuratori.
Dokita opera in Africa dalla fine degli anni ’70. Oggi è presente in cinque paesi: Camerun, Congo R.D., Nigeria, Senegal e Sierra Leone
Nel 2015 i beneficiari dei nostri progetti sono stati più di 10mila persone nei seguenti ambiti di intervento: emergenza e salute, disabilità, istruzione.
Distribuzione beneficiari per paesi
Beneficiari per ambito di intervento
PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO



