- raised €1.000,00
- Goal €5.000,00
Campaign description
IL CONTESTO
Pojuca è un municipio nello stato di Bahia, situato a circa 70 km dalla capitale Salvador de Bahia. È uno dei municipi dello stato con più problemi sociali e le stime dei tassi sulla violenza tra gli abitanti sono molto elevati, così come la disoccupazione. La disuguaglianza di genere è molto forte, sia per quanto riguarda l’accesso all’istruzione che al mondo del lavoro. Nell’area persistono favelas in cui la popolazione vive in condizioni di estrema precarietà e deprivazione materiale, e dove i costi per il soddisfacimento dei bisogni primari sono altissimi e i servizi pubblici antiquati e insufficienti.
Per fronteggiare tali problematiche, l’istituto locale IAMCA e Dokita hanno deciso di intraprendere un percorso di formazione per 20 donne in questo municipio, all’interno di un quartiere estremamente povero.
IL PROGETTO
Il programma è volto a favorire la micro-imprenditorialità di 20 donne residenti a Pojuca, attraverso un corso di formazione sulle tecniche di cucito e sull’utilizzo dei macchinari (macchine da cucire e stampe tessili) al fine di realizzare prodotti tessili (borse, beautycase, cuscini, giochi per bambini in tessuto ecc.), venduti successivamente nel mercato nazionale attraverso il sito web del negozio virtuale di Donne Artigiane.
La formazione è rivolta a donne vittime di violenze e/o che si trovano in condizioni di disagio sociale ed economico. Il corso svolge 3 volte a settimana per 5 ore al mese, per un totale di 4 mesi. I corsi prevedono lezioni sia teoriche che pratiche, durante le quali le beneficiarie possono acquisire tecniche e metodologie del settore, ma anche nozioni sull’imprenditorialità e sulla gestione amministrativa delle vendite.
Al termine del corso, le partecipanti possono iscriversi al programma Empreendedor Individual (Imprenditoria Individuale), programma promosso dall’ente brasiliano SEBRAE del Governo Federale, che da la possibilità a chi non ha un’occupazione formale (ma svolge un’attività) di lavorare in proprio in modo legale, garantendosi i diritti del lavoro. In questo modo Dokita vuole incentivare le donne ad avere una propria attività, garantendo loro l’opportunità di contribuire a sostenere economicamente la famiglia. Il solo fatto di partecipare a questo progetto garantisce alle giovani donne benefici a livello psicologico, aumentando la loro autostima, sicurezza ed indipendenza.
Beneficiari nel 2017: | Principali finanziatori nel 2017: |
---|---|
> 20 giovani donne | > Caritas Italia – Ufficio Microprogetti
> Sostenitori Privati |