Minori in difficoltĂ 

MUSICARE, PERCORSI DI EDUCAZIONE MUSICALE

IL CONTESTO

In PerĂ¹ Dokita è presente in una realtĂ  molto particolare: la valle di Santa Eulalia, che si estende per circa 50 km e comprende una ventina di villaggi sparsi tra le montagne circostanti che raggiungono i 4500 metri di altitudine. I ventidue villaggi della valle non sono dotati tutti di strutture scolastiche e, spesso, alcuni di essi condividono una scuola che di regola si trova fuori dal centro abitato in un punto strategico. Alla difficile accessibilitĂ  per via delle lunghe distanze si somma il problema linguistico. Infatti, la popolazione della valle è di origine india e tutt’ora usa il dialetto guaranì per comunicare.

Garantire istruzione ed inclusione è perciĂ² un obiettivo primario affinchĂ© i bambini della zona possano avere migliori opportunitĂ  di vita quando saranno adulti.

In tale contesto Dokita porta avanti da diversi anni un programma di sostegno all’infanzia che comprende diversi progetti finalizzati ad assicurare il diritto all’istruzione e l’accesso ad un’alimentazione sana per i bambini della Valle di Santa Eulalia. Nel 2014 è stata ultimata la costruzione di un Centro di Formazione Professionale (Ideal) molto avanzato per offrire agli adolescenti corsi di formazioni di qualità.

IL PROGETTO

Il Centro Ideal, insieme alle altre strutture educative di Dokita nell’area, è divenuto un punto di riferimento principale per la formazione dei giovani della zona. Insieme ai corsi professionali Dokita ha deciso di avviare, a partire dal 2014 e con la collaborazione del Centro Culturale Musikrooms, anche un percorso didattico di educazione alla musica e all’ascolto rivolto ai bambini piĂ¹ poveri della Valle di Santa Eulalia.

Il progetto MUSICARE ha lo scopo principale di prevenire i rischi dell’esclusione sociale e dell’emarginazione offrendo un percorso alternativo che valorizzi il talento e le capacità artistiche dei bambini. Dokita, infatti, crede fermamente che lo sviluppo umano non passa solo ed esclusivamente nel soddisfacimento dei principali bisogni di base, ma anche nella crescita personale attraverso la promozione della cultura in ogni parte del mondo.

Il progetto prevede di allestire un laboratorio musicale dedicato allo studio della chitarra classica a favore dei bambini piĂ¹ poveri. Nello specifico, l’iniziativa comporta l’acquisto di chitarre classiche, corde, spartiti musicali, leggii, nonchĂ© la presenza di insegnanti qualificati.

BENEFICIARI: 250 bambini tra i 5 e i 10 anni

CENTRO DI FORMAZIONE IDEAL

IL CONTESTO

Presso il villaggio rurale di Santa Eulalia, nella provincia di Huarochiri, Dokita sostiene la popolazione locale tramite assistenza alimentare, sanitaria, didattica e formativa; qui esistono, infatti, due progetti a favore dei minori e una scuola di formazione professionale (IDEAL). Lo scopo del Centro è quello di proseguire il lavoro giĂ  avviato dai due Programmi a favore dei minori, offrendo una formazione tecnica superiore che possa facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

IL PROGETTO

Il Centro IDEAL (InstituciĂ³n de Desarrollo Educativo Alternativo Laboral) è una stuttura dal carattere polifunzionale dedicata all’educazione, alla formazione e all’orientamento professionale. Il Centro, mediante l’impartizione di innumerevoli corsi, laboratori, giornate di approfondimento, incontri e seminari, mira a rafforzare le attivitĂ  di formazione professionale dei soggetti provenienti dalle fasce di popolazione con scarse risorse e opportunitĂ  come ad esempio: ragazze-madri, adolescenti in condizioni di emarginazione o con basso livello di alfabetizzazione, donne maltrattate e/o abbandonate, allo scopo di ridurne la vulnerabilitĂ  sociale e favorirne l’integrazione sociale e lavorativa.

Le attivitĂ  formative, supportate da Dokita, si sono divise in tre principali aree:

  1. Informatica: informatica di base e grafica compiuterizzata;
  2. Lavorazione tessile: confezionamento articoli tessili e confezionamento articoli sportivi;
  3. Artigianato: Gioielleria.

La scuola, che fa parte della rete ministeriale dei centri di formazione professionale CETPRO (Centro Educativo TĂ©cnico Productivo), offre non solo opportunitĂ  formative, ma anche opportunitĂ  educative e di orientamento professionale, svolge azioni di supporto socio-educativo, di potenziamento e d’integrazione socio-culturale dell’intera comunitĂ . Si sono infatti svolti laboratori di doposcuola e attivitĂ  ludico-ricreative con l’obiettivo di sostenere i minori in difficoltĂ .

Inoltre, il progetto prevedeva la realizzazione di attivitĂ  di supporto diretto a carattere socio-educativo rivolto a famiglie, gruppi parentali o persone in difficoltĂ , e di informazione e sensibilizzazione sul territorio di riferimento.

 

Beneficiari nel 2016: Principali finanziatori 2016:
> 4.600 persone > MAE – Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
> Finanziatori Pubblici
> Finanziatori Privati

 

SOS NIÑOS, AIUTIAMO I BAMBINI DEL PERÙ A CRESCERE SANI

IL CONTESTO

In PerĂ¹ Dokita è presente in una realtĂ  molto particolare: la valle di Santa Eulalia, che si estende per circa 50 km e comprende una ventina di villaggi sparsi tra le montagne circostanti che raggiungono i 4500 metri di altitudine. I ventidue villaggi della valle non sono dotati tutti di strutture scolastiche e, spesso, alcuni di essi condividono una scuola che di regola si trova fuori dal centro abitato in un punto strategico. Alla difficile accessibilitĂ  per via delle lunghe distanze si somma il problema linguistico. Infatti, la popolazione della valle è di origine india e tutt’ora usa il dialetto guaranì per comunicare.

IL PROGETTO

Dokita da anni porta avanti un programma di sostegno all’infanzia che comprende diversi progetti finalizzati ad assicurare il diritto all’istruzione e l’accesso ad un’alimentazione sana per i bambini della Valle di Santa Eulalia.  I bambini assistiti ricevono un sostegno integrale che include:

  • La distribuzione di materiale scolastico;
  • Azioni di sostegno allo studio e recupero scolastico;
  • Messa a disposizione di abiti e cibo.

L’ultimo punto costituisce un elemento indispensabile del programma. Infatti, il supporto nutrizionale è fondamentale per promuovere lo studio fra i bambini e favorire la frequenza scolastica. Non solo, la distribuzione dei pasti fa sì che i bambini siano maggiormente motivati a frequentare la scuola così come gli stessi genitori sono stimolati a non ritirare i bambini da scuola.

 

Beneficiari nel 2016: Principali finanziatori nel 2016: 
> 250 bambini tra i 5 e 10 anni  > Sostenitori Privati