MISSION
Per realizzare il proprio obiettivo, Dokita Onlus lotta contro l'esclusione delle persone che vivono in condizioni di emarginazione e di miseria, soccorrendole e sostenendole, al fine di assicurare loro la piena inclusione. In particolare, opera a favore di persone con disabilità, ammalati, minori che vivono in condizione di grande povertà e bisogno, popolazioni colpite da emergenze umanitarie, realizzando progetti volti a garantire il pieno godimento dei diritti umani fondamentali.
VISION
L'obiettivo principale di Dokita Onlus è quello di contribuire a costruire un mondo diverso, uguale per tutti, un mondo in cui ogni persona abbia pari dignità ed opportunità nel rispetto della propria diversità e condizione di vita.

IL NOSTRO NOME
Il termine “Dokita” è un prestito linguistico al lessico della lingua bulu (Camerun) della parola tedesca 'Doktor', che indica il medico, il dottore, ma anche l’uomo della medicina, il guaritore.
Dokita è il titolo che a Sangmélima (Camerun) la popolazione locale diede a Clemente Maino, religioso della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione (CFIC), che alla fine degli anni ’70 portò cure e assistenza medica a una delle comunità più povere dell’Africa.
L’associazione Volontari Dokita onlus è nata su iniziativa di alcuni amici di Fratel Clemente Maino con l’obiettivo di portare avanti l’opera da lui iniziata al fine di promuovere i diritti umani fondamentali tra le popolazioni del Camerun ed estenderla ad altre popolazioni nel mondo.
Nel 2013 è stata pubblicata la biografia del Dokita, a firma di Omar Viganò, dal titolo “Il Dokita, Fratello dei Due Mondi“. L’opera include una prefazione dell’ex Ministro della Cooperazione, Prof. Andrea Riccardi.
ORGANIGRAMMA
Dokita è un’Associazione senza scopo di lucro costituita in data 20.09.1988.
È iscritta nel Registro delle Organizzazioni di Volontariato del Lazio con decreto n. 1482/95 del 19.06.1995 e nel Registro delle Persone Giuridiche presso l’U.T.G. di Roma n. 102/2002
È organizzazione ‘Onlus’ iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus presso la DR Lazio Prot. n. 0028217 del 21/04/2015 a seguito delle disposizioni dell’art.32, comma 7, della legge 11 agosto 2014 n. 125 (Disciplina Generale sulla Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo) nel settore di attività ONG. Infine è ONG iscritta all’elenco pubblico delle Organizzazioni della Società civile (OSC) e altri soggetti senza finalità di lucro, ai sensi dell’art. 26 della Legge n. 125/2014 (ex ONG riconosciuta idonea con Decreto n. 1991/128001024/6 del 8.04.1991 e decreto N°2005/337/005519/3 del 18.11.2005 del Ministero degli Affari Esteri italiano).

IL NOSTRO CODICE ETICO
BILANCIO E GESTIONE FONDI
Dokita opera da oltre trent’anni nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo. Ciò comporta un sistema di controllo e procedure interne di qualità che assicurino la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza dell’utilizzo dei fondi destinati a programmi di sviluppo sostenibile.
Dokita Onlus pubblica, ogni anno, un bilancio certificato da un revisore contabile secondo i principi ed i criteri di controllo enunciati nei “Principi di revisione” e nel documento “Il controllo indipendente negli Enti non profit ed il contributo professionale del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile”, adottato il 16 Febbraio 2011 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
- Donatori individuali ed aziende
- Enti pubblici e privati
Ripartizione risorse per ambito di intervento
STAFF

MARIO GRIECO
Direttore

STEFANO BATTISTA
Ufficio Comunicazione e Fundraising

CECILIA CALO'
Area Progetti

PRISCILLA DI MARCO
Resp. Dokita Senegal

ALICE PIN
Ufficio Raccolta fondi e Segreteria

ANGELA CASTANEDA
Resp. Dokita Perù

GIUSEPPE SOLFRINI
Resp. Honduras

PANTALEO RIZZO
Resp. Camerun e RD Congo
CONTATTI
Vienici a trovare
INDIRIZZO
Vicolo del Conte 2
00148 Roma
TELEFONO
+39 06 66155158
dokita@dokita.org