Dokita onlus opera da oltre trent’anni nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo e nel 1991 è stata riconosciuta ONG dal Ministero degli Esteri con decreto ministeriale.
Questo significa anche un impegno concreto in un sistema di controllo e di procedure interne di qualità che assicurino la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza dei programmi di sviluppo sostenibile. I sostenitori di Dokita onlus sono costantemente informati sui risultati raggiunti e ricevono ogni anno un estratto del bilancio sociale contenente il rapporto annuale dei progetti realizzati grazie ai fondi raccolti.
Dokita si impegna a informare i sostenitori sull’utilizzo dei fondi raccolti in modo da garantire: trasparenza finanziaria,utilizzo etico dei fondi, efficienza e la trasparenza della comunicazione.
Dokita onlus vauta l’impatto dei propri progetti secondo indicatori relativi ai diritti umani fondamentali. In particolare Dokita fa riferimento agli obiettivi del millennio stabiliti dalle Nazioni Unite e gli indici di sviluppo umano della UNDP.
COME VENGONO UTILIZZATI I FONDI RACCOLTI
DATI 2021
Ripartizione fondi per aree di gestione
- Progetti Italia
- Cooperazione allo Sviluppo
- Advocacy e sensibilizzazione
- Spese Generali
Ripartizione fondi per settori di intevento
- Altri ambiti
- Salute
- Educazione
- Carceri
- Disabilità
- Minori
- Educazione alla cittadinanza globale
Principali fonti di finanziamento
- Ministero affari Esteri
- Chiesa Valdese
- AICS
- 5x1000
- Conferenza Episcopale Italiana
- Sostegno a Distanza
- Donazioni per raccolta fondi
- Donazioni non finalizzate
- Altri ricavi
- Enti pubblici ed privati
- Individui e aziende